Attraverso la Wolayer-Alm e lavalle si raggiunge la Lesachtal con il fiume Gail. Dopo il Röthengraben si raggiunge il Gailtaler Höhenweg, che porta al Gailbergsattel/Gh.
Questa tappa lungo il Gailtaler Höhenweg è per lo più facile, ma l'attraversamento del Reißkofel richiede una buona forma fisica, passo sicuro e bel tempo.
La faticosa salita alla Schaflerhöhe è seguita da una facile escursione nella valle Gitschtal, prima di seguire il sentiero che porta al rifugio Kohlröslhütte, vicino a St.
Le montagne ci sfidano su questo percorso impegnativo: Spitzegel, Vellacher Egel e Graslitzen, con vista a sud sulle valli del Gitsch e della Bassa Gailtal.
Lasciamo ora le Alpi centrali della Gailtal e ci dirigiamo verso il Parco Naturale del Dobratsch: dopo una faticosa salita alla vetta, ci aspetta un panorama indimenticabile.
Lasciamo le Alpi della Gailtal e l'Alpe Villacher, scendiamo verso il Villacher Feld, prendiamo il treno e facciamo un'escursione dalla Faak-Veldener-Senke fino alla Bertahütte.